MOSTRE DELLA STAGIONE 2015/2016
L’ALTRA META’ – Esposizione personale di Alberto Mastandrea Dal 28 Febbraio al 5 Marzo 2016
La GARD Galleria Arte Roma Design presenta con estremo piacere, come seconda esposizione del 2016, la mostra personale dell’Artista Alberto Mastandrea, scomparso nel 2014. L’esposizione dal titolo “ L’ALTRA META’ ” è a lui dedicata dai figli Elena e Valerio. Con questa mostra si vuole presentare ad un pubblico ristretto l’altra metà di Alberto, quella poetica, artistica e creativa, che forse spesso è stata accantonata per seguire il quotidiano. Le opere pittoriche e poetiche che verranno presentate sono assolutamente inedite, infatti l’autore in vita non le ha mai proposte al pubblico, le realizzava per un puro piacere personale, con un entusiasmo incredibile che lo accompagnava fino alla conclusione di un lavoro, con un’euforia che però spesso si trasformava, nei giorni che seguivano, in dubbi, perplessità e incertezze, fino al momento in cui non cominciava una nuova opera, nella quale si immergeva con tutto se stesso. Pertanto è stato fatto un lavoro di ricostruzione del suo percorso artistico, chiedendo a chi gli era vicino e gli voleva bene, per arrivare a poter dare una panoramica il più completa possibile del suo operato. Alberto si riavvicina in età adulta alla pittura, con tecniche acquisite personalmente, da autodidatta, forse per completare la passione che coltiva da sempre, la scrittura. Nei suoi lavori si trovano spesso riferimenti al suo vissuto e a spaccati di vita quotidiana.
Dalla descrizione Penna e Pennello “ Non ricordo di aver mai visto Alberto senza una matita o una penna in mano.. forse ci èra nato …, Era bellissimo vederlo così assorto riempire fogli e fogli mentre si mangiava le unghie. Il massimo era scrivere con la stilografica: era un “signore dello scrivere” ne aveva il culto ed il rispetto. Romanzi, racconti, poesie, sceneggiature, politica…. Durante il censimento dei suoi lavori è stata trovata un’opera su cartoncino di dimensioni importanti, che abbiamo intitolato “Nascosta”, in cui pensiamo siano rappresentate molte sfumature legate alla vita dell’artista. Estremamente colorata, quasi naif, ricca di riferimenti dal sapore onirico, che racchiude in se sacralità, sensualità, paternità, maternità, “Nascosta” sembra trascinarci all’interno di un’ambientazione cinematografica Felliniana.
77×7 – SI – NO – FORSE – QUANDO… “Storie…Volti…Animalia” Dal 13 al 22 Febbraio 2016
La GARD Galleria Arte Roma Design presenta con estremo piacere, come prima esposizione del 2016, la mostra personale dell’Artista Marisa Muzi, che racchiude e presenta alcuni scorci del suo lavoro artistico, una selezione delle opere più significative a testimonianza di un percorso artistico che è frutto di anni di creatività e di instancabile sperimentazione tecnica. Sabato 13 febbraio, data scelta volutamente dall’Artista Muzi per l’inaugurazione, dalle ore 18,00, sarà possibile visitare la mostra dal titolo stravagante “77×7 – SI – NO – FORSE – QUANDO… “Storie…Volti…Animalia”. Eclettica e appassionata, l’Artista Marisa Muzi si immerge completamente nell’esperienza dell’Arte, fino a farne la sua ragione di vita. Dopo un primo periodo di dedizione al disegno dal vero e al nudo nel 1995 l’Artista approda alla Gard, dove scopre per la prima volta un’arte nata dalla sperimentazione e dalla fusione di tecniche fuori dal comune; così, pian piano, si stacca dalle sue radici figurative per approfondire i molteplici stimoli artistici e culturali che la influenzano durante la frequentazione di questa realtà così diversa, promotrice fin dagli inizi di un linguaggio innovativo e altamente sperimentale. Nelle sue opere molteplici riferimenti alla psicologia, alla letteratura, alla poesia, alla storia dell’arte, al sociale e a episodi legati al proprio passato si mescolano in un’unica visione fantasiosa e onirica, dove a prevalere è sempre l’impulso libero e irrefrenabile di dipingere. Tantissime opere sono state donate a Musei, Fondazioni Pubbliche o Private, Gallerie, Caffè, tante altre sono state vendute negli anni. Pertanto, data l’impossibilità di proporre una vera e propria antologica, sono state scelte le opere più significative per presentarle al pubblico.
La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso Dall’11 Dicembre 2015 all’11 Gennaio 2016
Nata come Progetto Espositivo Culturale nel 1997 con l’obbiettivo di sensibilizzare il pubblico alle tematiche del riciclo, del riuso e del rispetto per il pianeta, e da allora fiore all’occhiello della GARD. La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso si propone di ridare vita alla materia, ri-utilizzando gli oggetti che vengono generalmente considerati “scarti”, destinandoli ad altri usi e qualificandoli come traccia del passaggio dell’uomo, anziché come rifiuti da espellere. Sono più di venti le edizioni passate, organizzate ed ospitate in location pubbliche, private ed Istituzionali, in Italia e all’Estero; gli artisti che in questi venti anni hanno partecipato sono circa 1000, tutti di altissimo livello, molti di loro specializzati solo nell’Arte del Riuso. In questa nuova edizione che si terrà dall’ 11 dicembre 2015 all’11 gennaio 2016, saranno presentate opere uniche di 15 Autori: Romeo Albini – Gianluca Maria Bellissimo – Mariagrazia Borhy – Gemma Celino – Angela Consoli – Adriano Cremona – Publia Cruciani – Silvano Debernardi Paolo Frasca – Giuseppe Laghezza – Sambiagio – Monos – Linda Rebecchini – Miki Thérèse Pedro – Vetromaghie di Nadia Festuccia.
Verrà inoltre presentata l’Esposizione personale “Voli Fra Terra ed Acqua” dell’artista Laura Ghezzi. Prendendo in considerazione i materiali di scarto non per la loro destinazione d’uso originaria, ma per la loro qualità materica, cromatica e simbolica, l’artista trasforma i rifiuti in creazioni artistiche uniche, oggetti dalle sembianze animali che abitano un cosmo iconografico frutto della sua vivida immaginazione.
Erotik Arte & Sensualità Dal 26 Novembre al 9 Dicembre 2016
Si sta per inaugurare la tua mostra preferita: EROTIK Arte & Sensualità, abbiamo giocato e reso tutto molto spiritoso e scherzoso, l’esposizione sarà visitabile da giovedì 26 novembre a martedì 9 dicembre, al suo interno abbiamo un’esposizione collettiva di Arte Contemporanea che ospita 11 artisti: Melchiorre Carrara – Cosimo Di Coste – Bee Elemiah – Enrico Frusciante Claudio Giuli – Rosa Iocoli – Carlo Lommi – Monos – Occhio di Ra – Sambiagio – Sofia Troiano , diversi per stile, linguaggi e tecniche utilizzate. Ci sarà inoltre una piccola personale giocosa di Daniela Rebecchi dal titolo “Erotika Show” con l’obiettivo è di presentare al pubblico alcune forme dell’erotismo maschile e femminile attraverso una selezione di opere in grado di esaltare il connubio tra eros ed arte. La forma e la materia verranno sublimate, i colori e le emozioni inebrieranno i sensi. L’inaugurazione della mostra vedrà inoltre la partecipazione di artisti che porteranno in scena performances di vario genere: il Body Painting a cura di Adelarte (Adela Filipovici) vincitrice di vari concorsi e festival di specie, che vanta collaborazioni con gallerie d’arte, partecipazione a eventi di moda e fotografia e presso accademie di trucco, copertine e articoli in Digital Camera, Repubblica, Switch Magazine e altre testate internazionali. Alla realizzazione della performance partecipa inoltre Maria Luisa Corda (Luistylist), costumista e originale stilista, che lavora nel campo cinematografico e televisivo con produzioni come Magnolia, Endemol, Lux Vide, Italia’s Got Talent, ecc. Letture sceniche di due testi, uno della scrittrice, poeta Clara Cerri, tratto dal suo libro “12 posti dove non volevo andare” che ha vinto recentemente il concorso letterario nazionale Amarganta. Un secondo testo di Maria Letizia Avato “La Sorpresa” adattamento scenico dell’omonimo racconto inserito nella sua raccolta pubblicata nel 2013 “Confini mutevoli”. Breve (ma intenso) reading poetico che vedrà l’intervento di: Anita Napolitano, Melchiorre Carrara, Carlo Ferrucci e Marco Belocchi. Proiezioni video..a sorpresa. Insomma sarà una poliedrica, emozionante, sensuale, scoppiettante serata, un vero e proprio happening artistico dove il pubblico avrà la possibilità di interagire con gli artisti e commissionare loro scatti o painting per immortalare l’evento. A fine serata sarà allestita una postazione foto dove chiunque potrà scegliere ed acquistare uno o più scatti eseguiti.
BIANCO & NERO Dall’11 al 23 Novembre 2015
La Galleria GARD presenta da mercoledì 11 a lunedì 23 Novembre la III° edizione della mostra denominata BIANCO & NERO, esposizione collettiva di Arte Contemporanea, sarà dedicata anch’essa, come la precedente, a Remo Remotti, Padrino delle edizioni precedenti. Undici sono gli artisti selezionati per questa edizione, diversi per stile, linguaggi e tecniche usate. Le opere in mostra sono state realizzate con differenti linguaggi artistici: pittura, fotografia, scultura, incisioni, disegni, unico elemento in comune… i due colori bianco e nero, le opere sono ispirate a tutto ciò che confluisce nella tematica inerente l’unione di due opposti, anche da un punto di vista sociale: dunque bianco & nero inteso come luce/ombra, città/periferia, sogno/realtà, reclusione/libertà, bambini/adulti, incontro/scontro di diversità razziali, etniche, di classe sociale. Ciao Remo, eccoci giunti al secondo appuntamento a te dedicato, Bianco & Nero. Ricordi? Quando venisti in galleria alla presentazione del 2011 dicesti: “bella sta mostra, praticamente..tutto e niente!” Come darti torto, nella tua capacità di andare sempre diretto al nocciolo della questione, hai destrutturato qualunque concetto possa essere espresso tra gli opposti, sia questo bianco e nero, amore e odio, buio e luce e l’elenco potrebbe non avere fine.
Sarai ancora fra noi, spero divertendoti, giocando e ironizzando alla tua maniera, noi saremo attenti ad ascoltare. Anche in questa occasione sarà dato un ruolo di rilievo alla Poesia, infatti parte della serata inaugurale verrà dedicata ad alcune Performances Poetiche a cura di Marco Belocchi e Maria Letizia Avato. Poeti e artisti di grande talento allieteranno la serata attraverso letture performative di propri testi ed anche di brani di Remo Remotti e del grande poeta italiano Dante Maffia. Gli artisti che parteciperanno alle performances sono: Clara Cerri, Duo de Passaggio (Vittorio Sagat e Francesco Sangregorio), Antoniette Kapinga (reciterà brani di Dante Maffia), Cony Ray, Tiziana Colusso, Donatella Mei e Marco Belocchi.
Arte & Parole Dal 14 al 26 Ottobre 2015
La Galleria GARD presenta da mercoledì 14 a lunedì 26 Ottobre la VII° edizione della mostra ARTE & PAROLE , esposizione di Arte Contemporanea, che racchiude al suo interno, come in una matrioska, la personale “Viaggio Interiore” di Rossana Carparelli, sono tredici gli artisti selezionati diversi per stile, linguaggi e tecniche usate, l’obbiettivo è creare un’esposizione ricca di generi artistici che rende omaggio alla parola creando una con-fusione tra comunicazione verbale e visiva, il comune denominatore delle opere in esposizione è l’unione dell’opera con la parola, intesa non solo come parola reale, ma come verso, poesia, a volte immaginaria, collegata inconsciamente all’opera stessa.
Artisti esponenti: Rossana Carparelli – Nasce a brindisi nel 1968. Socia dell’ Associazione “Cantierimmagine”, coltiva la passione per la fotografia da sempre con un approccio totalmente istintivo. Tante le mostre collettive a cui ha partecipato, tra le quali “Dal virtuale al reale” nel Photoshow di Milano. Finalista nel concorso di National Geographic Italia 2011 e Silver Award per “The Better Photography 2012, nel 2011 ha realizzato il progetto “Viaggio interiore” con Damiano Malorzo. Nel 2014 “H2O in mostra” (patrocinata dall’ Unesco) e nel 2015 ” Il lavoro che c’è il lavoro che non c’è” entrambe collettive tenutesi a Brindisi.
Porte Dal 17 al 23 Settembre 2015
GARD riapre “le porte” con una bi-personale di grande fascino che vede l’incontro di due artisti dalle caratteristiche molto dissimili e che, pur tuttavia, hanno saputo trovare quelle affinità non apparenti che hanno dato luogo alla realizzazione del progetto PORTE. Sambiagio, dietro il cui nome artistico si cela l’identità di Maria Letizia Avato disegnatrice e fotografa, già scrittrice di prosa con al suo attivo la pubblicazione di tre libri e numerosi racconti in altrettante antologie e Romeo Albini, artista dalla forte espressività, che richiama all’immagine sempre più rara, di un’anima pura votata sinceramente all’arte, senza orpelli, falsificazioni o sovrastrutture sociali e ambientali, forse un bohemien, che attraversa il nostro tempo in punta di piedi. GARD, nella persona di Sonia Mazzoli, direttore artistico e mentore della galleria stessa, vuole ancora una volta aprire i suoi spazi, ormai totalmente ed elegantemente ristrutturati, all’audacia di un progetto che i due artisti hanno saputo proporre in maniera assolutamente originale. Si tratta di una interpretazione bivalente di 6 immagini che raffigurano porte, tutte fotografate a Roma ed elaborate da Sambiagio in digitale e da Romeo Albini con i colori ad olio. La mostra si arricchisce anche di altre opere dei due artisti fornendo così un’immagine a tutto tondo della loro capacità espressivo/artistica. Nel corso della serata conclusiva della mostra, il 23 Settembre 2015 la galleria GARD darà spazio a 24 poeti, per la lettura dei loro componimenti creati ad hoc sul tema PORTE. Progetto D’Arte “Porte”. Il progetto si fonda su quanto l’archetipo della “porta” riesce a suggerire, elemento questo, sicuramente di indiscutibili simbologie, segno di attesa, trapasso, mistero, limite, incognita e molto altro ancora. Maria Letizia Avato, in arte Sambiagio, ha realizzato una serie di scatti fotografici a Roma aventi per soggetto l’elemento porta. Le foto sono state lavorate in digitale e reinterpretate, dando loro nuovo significato, così trasformate, sono state stampate su supporto rigido. La medesima foto, ante elaborazione digitale, è stata stampata su tela e l’artista Romeo Albini è intervenuto applicando la propria interpretazione artistico/pittorica. Il risultato ottenuto è una coppia di foto identiche lavorate con tecniche diverse: digitale e pittorica.
MOSTRE 2013
MOSTRE 2012
MOSTRE 2011
MOSTRE 2010
MOSTRE 2009